Filtra per contenuto |
|
|
L'Arena di Verona riapre e riparte con una iniziativa che stimola le corde a noi di Turismoinrete

2021-05-27
Svelando l'Arena: Leggete qui
Venerdì sera, domani, l’Arena di Verona riapre con un’anteprima speciale dedicata a 200 giovani under35 e amici dell'Arena, chiamati ad essere reporter per una sera. E' la prima volta nella nostra storia. A loro sveleremo i 400 metri di scenografia ledwall immersiva che caratterizzerà il Festival 2021 e loro per primi potranno lanciare sui social il 98° Opera Festival con stories, post e dirette nel corso di un'ora di concerto con musiche di Vivaldi e Mozart.
Che ne pensate, voi amici di Turismoinrete? Il nostro obiettivo è quello di qualificarvi o di aiutarvi a farlo per essere sempre più considerati in iniziative come questa o in ogni evento/programma di presentazione o promozione. Con il nostro progetto vorremmo sempre più profilare i professionisti e pensate quanto sarebbe performante poter inviare uno di voi, che magari dimostra di essere appassionato e preparato.
|
Max Rocca,

2021-05-22
Abbiamo appena avuto modo di registrare il successo della iniziativa che Max Rocca ha strutturato per far scoprire i segreti della Vallarsa e già siamo a presentarvi la seconda iniziativa che porterà alcuni professionisti ad emozionarsi in Vallagarina. Non lo conosciamo da 1 giorno e sappiamo il suo essere persona attiva, oltre che preparata e professionale. Siamo curiosi di leggere le sensazioni dei partecipanti; come sapete diventeranno la sua miglior vetrina per altre iniziative. Bravo Max! Intanto ci godiamo i tuoi, di report.
|
"Scoprire il Mondo" di Smile Travel: un lavoro ben fatto

2021-05-18
Giorgia Boato e Serena De Bianchi sono le ideatrici del progetto Scoprire il Mondo. Hanno partecipato con la doppia funzione di agente di viaggio e di blogger all'iniziativa che ha visto alcuni selezionati agenti alla scoperta della Valbelluna. Vi invitiamo a vedere lo straordinario lavoro che hanno fatto con i loro blog tour su Instagram
|
Progetto Valbelluna Hike&Bike: com'è andata?

2021-05-17
L'iniziativa organizzata dal Consorzio Turistico Dolomiti Preali è stato un vero successo: 6 agenti di viaggio, una giornalista e una blogger hanno vissuto e apprezzato l'invito a scoprire le peculiarità del territorio partendo da Belluno per poi concentrarsi sulla zona di Feltre. Possiamo già azzardare questo giudizio in quanto con loro c'era il nostro Andrea Gozzi e ci è bastato leggere i suoi report per avere questa certezza. Auspichiamo che anche gli altri partecipanti inseriscano presto le loro sensazioni ma vi anticipiamo già anche un primo articolo apparso su un magazine online, che ben spiega come è andata.
|
Educational Vallarsa

2021-05-16
Ci arrivano già riscontri molto positivi sul incontro di approfondimento sulla Vallarsa, organizzato utilizzando la consulenza del bravissimo Max Rocca. Gli agenti di viaggio partecipanti sono stati invitati a raccontare la loro esperienza nel nostro database. A fronte di questo avranno la possibilità di inserire gratuitamente le proprie proposte di viaggio sino alla fine del mese di maggio.
|
Dolomiti Prealpi: Cultura e bellezze del territorio. La ripartenza del turismo passa da qui

2021-05-13
Riceviamo e volentieri diamo visibilità al comunicato stampa che ci è arrivato da una nostra collega molto attiva nel progetto: Katia Filippin di Filippin Viaggi.
Siamo stati coinvolti (e incontreremo anche lei) in un eductour che inizia oggi e che permetterà ad alcuni agenti di viaggio di vivere le peculiarità di questo splendido territorio.
Questo il testo del comunicato stampa:
Un educational tour per far scoprire le meraviglie della Valbelluna ai Tour Operator e rilanciare il turismo di prossimità (e non solo…)
Feltre, 12 maggio 2021
Il rilancio del turismo passa anche per gli educational: ne è in partenza uno giovedì 13 maggio 2021 grazie ad una sinergia fra il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi ed altri partner bellunesi, che vedrà la partecipazione di una decina di persone fra tour operator, agenti di viaggio e operatori della comunicazione turistica. Gli stessi arriveranno nella vallata fra Belluno, Mel e Feltre nel pomeriggio del 13 e ripartiranno - ricchi non solo di esperienze emozionali e culturali, ma anche di scorrazzate fra paesaggi, panorami e sapori autentici – domenica 16 maggio.
Per i dieci si spalancheranno le porte sulle preziose opere d’arte dei musei Fulcis di Belluno, della Galleria Rizzarda - con un focus sulla nuova collezione di vetri Franzoia-Nasci -, e del Diocesano di Feltre, e ultimo, ma non certo ultimo, dell’Etnografico di Cesiomaggiore, come pure verranno rivelati agli ospiti le unicità dei borghi di Valbelluna. Una escursione cicloturistica farà invece scoprir loro le bellezze architettoniche immerse nel paesaggio rurale di Cesiomaggiore, ed infine si vorrà attrarre la loro curiosità su alcuni gioielli naturalistici all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Fra questi spiccheranno i Cadini del Brenton.
Non mancherà neppure il consueto workshop, appositamente studiato per i partecipanti all’educational, un momento di incontro e conoscenza reciproca con gli operatori del turismo locale: sabato 15, in Birreria Pedavena, oltre ai sapori locali gli ospiti potranno assaporare, direttamente dalla voce degli attori del comparto, la qualità dei servizi al turista, della ristorazione e dell’ospitalità delle Terre di Valbelluna.
Carico e ottimista è il presidente del Consorzio Dolomiti Prealpi, Lionello Gorza: “Siamo pronti al rilancio dopo il terribile periodo vissuto dal settore a causa della pandemia; la presenza di professionisti del viaggiare sul nostro territorio della Valbelluna farà scoprire come l’offerta di prodotti e servizi risponda a pieno a quelle esigenze di varietà, sicurezza, naturalità e semplice autenticità che abbiamo tutti bisogno di ritrovare nelle nostre brevi, o lunghe, vacanze e momenti di relax”.
Il programma predisposto dal Dolomiti Prealpi, con la collaborazione dei suoi professionisti, sarà molto vario e a “dimensione di turista”, con soste in punti panoramici, passeggiate, visite guidate e deliziose proposte enogastronomiche. Il tutto è stato pianificato con cura e dedizione, fin nei minimi dettagli, per garantire agli ospiti un soggiorno di qualità in un ambiente sereno e sicuro.
L'educational tour rientra nelle azioni del Progetto “Valbelluna Hike&Bike 2” nell’ambito dei contributi del PSR 2014-2020 Tipo di intervento 19.2.1.x “Attività di informazione per lo sviluppo della conoscenza e della fruibilità dei territori rurali" Direzione AdG FEASR e Foreste a regia del Gal Prealpi e Dolomiti".
|
Quando un percorso si chiude nella maniera migliore...ma certamente non è finita

2021-05-10
Chi segue il nostro progetto avrà avuto modo di partecipare o anche solo di sapere che da qualche mese stiamo organizzato dei Tea Time, con argomenti differenti. Uno di questi, tra i più apprezzati, riguardava il Benessere. In una puntata avevamo invitato due consulenti, Max Rocca e Maria Rosa Ventura per parlarci di Yoga e di Tree Hugging. Cose c'è di più bello dal far conoscere dal vivo queste due splendide persone e vivere con loro un pò di emozione? Bene, è avvenuto sabato 09 maggio, nella splendida cornice di Parco Sigurtà, a Valeggio sul Mincio (VR). Un gruppo di interessati e bravissimi agenti di viaggio si sono affidati a loro e li hanno seguiti in un approccio alle fiabe e, appunto, alla silvoterapia, con Maria e hanno ascoltato Max nel suo percorso introduttivo allo yoga. Ne è uscita una esperienza fantastica che, ne siamo certi, ha cambiato il percepito di molti. Il segmento Benessere è certamente uno dei Cluster che gli addetti ai lavori dovrebbero cavalcare, garantendosi l'appoggio di professionisti appassionati, come quelli che abbiamo avuto noi e, come da impostazioni del progetto, analizzando, visionando e documentando le proposte da strutturare per i propri clienti. Siamo felici che questo primo ciclo di Tea Time si sia concluso come era giusto si concludesse ma sappiate che non abbiamo alcuna intenzione di fermarci.
|
TIR FRIENDLY: GardaBeds

2021-05-09
I TIR FRIENDLY, cosa sono? Sono la risposta che serve a un professionista ma anche a un viaggiatore. Sono strutture e attività che dichiarano la loro vicinanza al progetto, anche in maniera tangibile, concreta. Sono attività ma anche professionisti che garantiscono attenzione a chi si presenta a nome di una agenzia, network, Tour Operator (sponsor) o di Turismoinrete. Il nostro Andrea Gozzi era stato contattato da Chiara Gelmetti di GardaBeds che si è proposta come partner del progetto. La prima azione è stata di andare a scoprire questa Locazione Turistica e di raccontarla. Un professionista ne individua le caratteristiche. Non gli viene detto/chiesto di esprimere un giudizio ma basterà che egli dimostri di averlo, per esempio, contestualizzato. Le esigenze del cliente saranno il primo motivo per proporlo ma certo i benefit o i vantaggi che esso offre possono rendere perfetta la proposta. Nel caso di GardaBeds è importante sapere, per esempio, che non si considera adatto ai bambini...soprattutto per la ripidità delle scale (ma sono bellissime). Come diventa perfetto, invece, il rapporto con un TIR Friendly? Beh, quando questo si mette a disposizione per farsi conoscere da più professionisti e struttura 2 cene durante le quali questi entrano maggiormente in sintonia con la host e permette il loro affiatamento. E' un concetto di rete che va molto più vicino al concetto di amicizia...Cosa c'è di più bello. Grazie Chiara, grazie ai partecipanti, è stato bellissimo. L'azione di un professionista? Raccontarlo, come hanno fatto già Antonella Pancino , Max Rocca e Cinzia Salogni. Un dato tecnico: essere TIR FRIENDLY ha un costo annuale di 50,00€ (rivolgersi alle agenzie di viaggio che hanno sottoscritto l'accordo annuale "inserimento proposte di viaggio".
|
|